Il Piano di Investimenti
Il Piano di Investimenti
Suddivisione degli Investimenti
La società ha già investito in immobilizzazioni oltre 1.800.000,€, valore certificato da perizie asseverate, ovvero il 78% degli investimenti totali per realizzare l'intero progetto.
Il 73% degli investimenti è destinato al completamento del prodotto, incluse le implementazioni delle innovazioni di maggior valore (propulsione ibrida e sistemi di I.A.). Glia altri investimenti riguardano Ricerca&Sviluppo per il deposito di nuovi brevetti e altri investimenti quali attrezzature informatiche e allestimento sede tecnica
Il grafico evidenzia l'impegno dell'azienda nell'innovazione e nel conseguimento degli obiettivi di industria 4.0, importanti gli investimenti nella transazione green del settore nautico, con lo sviluppo di una specifica propulsione elettrica e dei sistemi I.A. per la gestione green della propulsione, la stabilità della barca, e dei sitemi di bordo e navigazione
Gli investimenti per conseguire gli obiettivi di industria 4.0 - i Sistemi di I.A.
I sistemi di I.A. nel come moduli di programmazione e come sistemi di attuazione rappresentano una voce significativi dell'investimento totale, pari a 54.500,00€ oltre iva ovvero il
11%
degli investimenti totali.
Le specifiche funzionali dei sistemi di I.A. sono consultabili nella pagina innovazioni .
La descrizione analitica dell'investimenti in I.A. nei paragrafi seguenti.
Gli investimenti nella transizione green, la Propulsione Elettrica
Gli investimenti nella transizione green sono uno degli elementi qualificanti del progetto Aurea 24, Tali investimenti sono di 108.000,00€ pari al
21%
degli investimenti pianificati dal piano di impresa.
Le specifiche funzionali dei sistemi ibridi. sono consultabili nella pagina innovazioni .
La descrizione analitica dell'investimenti nella propulsione ibrida nei paragrafi seguenti.
Gli investimenti in innovazione del prodotto
Gli investimenti in comunicazione Tecnica e Commerciale
Descrizione analitica delle principali voci di investimento e loro funzione nel ciclo di produzione e nel ciclo di vita del prodotto